Scritto da Guido Marino
|
Venerdì 08 Maggio 2009 21:24 |
Balenottera comune
Balaenoptera physalus (Linnaeus, 1758)
|
|
Classificazione |
Ordine Cetacea - Sottordine Misticeti - Famiglia Balenotteridi
|
Dimensioni/Peso |
24-27m per 45-80 tonnellate. Alla nascita misura 5,5-6,5 metri per 2 tonnellate di peso
|
Aspetto |
Corpo di forma allungata e particolarmente idrodinamica color ardesia non uniforme, colorazione asimmetrica delle mandibole: grigio ardesia quella di sinistra, bianca la destra. La livrea grigia del dorso presenta spesso sfumature caratteristiche per singolo individuo, spesso a forma di V chiara nella zona della nuca, con il vertice rivolto in avanti. Capo di forma a cuneo con la parte superiore appiattita divisa in due parti da una cresta che termina in corrispondenza dello sfiatatoio. Cospiscua pinna dorsale, fino a 60 cm inclinata all'indietro di oltre 45°, 50-100 solchi golari, longitudinali, a partire dalla gola fino alla parte anteriore del petto. Coda possente dotata di un marcato seno interlobare. Pinne pettorali piccole e di forma lanceolata di forma triangolare lunghe al massimo 90cm. Da 260 a 480 fanoni per emimascella.
|
Comportamento |
Assetto sociale variabile e abbastanza promiscuo. Il legame più duraturo è quello tra la madre ed il suo piccolo, destinato però a spezzarsi dopo lo svezzamento. Attualmente non si conosce la reale consistenza numerica e la tipologia dei legami tra i diversi esemplari. Sono stati osservati spesso gruppi di 6-7 individui e talora individui isolati. In alcuni rarissimi casi, intorno ad alte concentrazioni di cibo si sono contati anche 100 individui. Future ricerche chiariranno questo lato oscuro della balenottera comune.
|
Habitat |
Prevalentemente pelagico. Nel Mediterraneo è stata osservata in zone con profondità superiore ai 2000m.
|
Alimentazione |
banchi di pesci, krill ed altri invertebrati, copepodi, calamari. Appare essere specializzata nell'alimentazione "a boccate", nutrendosi principalmente del gamberetto eufasiaceo Meganyctiphanes norvegica del plancton fine (Eufasianidi).
|
Longevità |
circa 60 anni
|
Migrazioni |
E' un grande cetaceo oceanico che compie regolari migrazioni stagionali. Durante l'inverno frequenta le acque calde e tropicali, dove si riproduce; d'estate si sposta nelle acque polari per alimentarsi. Le popolazioni che si riproducono nel Mediterraneo sembrano essere geneticamente distinte da quelle dell'Oceano Atlantico.
|
Distribuzione |
Acque temperato-calde e polari
|
Predatori |
La grande mole della specie sembra metterla al riparo da eventuali predatori, qualche rara eccezione è dovuta ad attacchi da parte di Orche. Causa di mortalità non trascurabile sono le frequenti collisioni con le imbarcazioni, soprattutto nei nostri mari altamente frequentati.
|
Profilo immersione |

Soffio verticale a forma di cono rovesciato alto fino a 6 metri.
|
Immersione |
Immersioni brevi attorno ai 6-7 minuti che possono prolungarsi fino ai 30 minuti
|
|